Categorie
News

Polo Sportivo e degli Eventi: il momento è cruciale!

La ragione della contrarietà di alcuni esponenti di spicco del PLR e del PS contro il Polo Sportivo è probabilmente legata a ragioni prettamente elettorali.

C’è il sospetto che vogliano andare contro i loro municipali che sono in prima linea in quanto responsabili del progetto. Tutti i partiti hanno nel loro programma i grandi progetti ed in particolare il polo sportivo e degli eventi (PSE).

Adesso che siamo ad un passo dal concretizzare si preferisce iniziare una battaglia insinuando dubbi e incertezze, infischiandosene dei tanti cittadini e delle numerose associazioni sportive che da anni attendono la realizzazione del nuovo stadio e del palazzetto dello sport.

Se non sono contenti dei loro municipali, si lavino i panni sporchi in famiglia senza pregiudicare un progetto così importante e strategico per la città come quello del Polo Sportivo e degli Eventi.

Gruppo Lega dei Ticinesi – Lugano

Categorie
News

2020 – Un anno strano ma produttivo. Nonostante tutto

Parte 1 – il 2020

Come sempre quando si arriva a fine dicembre è tempo di fare il bilancio degli ultimi 12 mesi e dare uno sguardo a cosa ci attende nel nuovo anno.

In questa prima parte vi racconto cosa è successo durante questo strano anno.

Il 2020 sta finendo, vien voglia di dire finalmente! Con il rinvio delle elezioni causa Covid si sarebbe potuto pensare ad un anno di transizione, con poca voglia di fare. Invece malgrado tutte le difficoltà è stato un anno molto produttivo che ha visto concretizzarsi alcuni progetti molto importanti per la Città. Primo fra tutti il nuovo polo sportivo e degli eventi che la Lega ha sostenuto con convinzione. Ricordiamo che oltre al nuovo stadio e all’atteso palazzetto dello sport è prevista la realizzazione delle due torri con lo spostamento in quella est di tutta l’amministrazione comunale. Oggi gli uffici sono ripartiti in 14 diverse sedi sparse in più quartieri. Avere un’unica sede, con posteggi e ben servita dai mezzi pubblici, porterà evidenti benefici nell’organizzazione del lavoro e soprattutto il cittadino avrà un unico punto di riferimento per ogni necessià. Parte del PLR si oppone a questo progetto per motivi difficilmente comprensibili, minacciano ricorsi rischiando di compromettere la realizzazione del polo sportivo. Noi ci crediamo fermamente e siamo sicuri che alla fine riusciremo dare a Lugano un nuovo stadio e un palazzetto dello sport. Un grande progetto che porterà notevoli benefici a tutta la città.

Durante quest’anno è stato approvato anche il credito per il nuovo centro della Divisione Spazi Urbani (DSU) al piano della Stampa. Una struttura attesa da tempo che permetterà ai quasi 300 dipendenti di avere una logistica efficiente. Il costo di questo progetto è stato però oggetto di giustificate critiche. Ancora a Marzo si prevedeva un investimento complessivo di circa 40 milioni. Poi nel giro di qualche mese la cifra à lievitata a 60 milioni. Un incremento del 50% che conferma come da parte del dicastero dell’edilizia pubblica, a gestione PS, sia stato fatto un lavoro frettoloso e approssimativo del dossier. Tuttavia, la necessità di avere questa nuova struttura ha prevalso su tutto, era attesa da molto, da troppo tempo.

Approvato proprio prima di Natale, il credito di progettazione per il comparto della stazione. Un progetto importantissimo che porterà dei cambiamenti radicali in tutta la zona. Proprio su questo progetto la Lega ha battagliato a lungo per cercare di limitare la diminuzione del numero dei parcheggi dagli attuali 508 a 400. Con il primo progetto se ne volevano lasciare solo 140. L’ecologia non c’entra, ormai è sicuro che quando il progetto sarà realizzato le macchine saranno prevalentemente elettriche. Oggi siamo tutti convinti che sia importante la salvaguardia dell’ambiente, indipendentemente dal credo politico. No, la questione riguarda il modo diverso di interpretare il rapporto con il cittadino. Da una parte la visione di chi vuole imporre il suo pensiero ed educare a suon di tasse e divieti per ottenere un comportamento in linea con i loro standard. Noi crediamo che si è importante arrivare ad avere da parte di tutti un comportamento il più possibile sostenibile. Ma per noi l’obiettivo va raggiunto attraverso incentivi positivi e soprattutto senza perdere di vista l’interesse comune. Un po’di posteggi in stazione al servizio anche del centro città sono e saranno importanti se vogliamo avere un centro sempre più pedonalizzato ma anche vivo e dinamico.

Infine, le note dolenti.

Purtroppo, il 2020 è stato anche l’anno della chiusura di Lugano Airport SA, la società che gestiva il nostro aeroporto. Abbiamo cercato di salvarla in tutti i modi ma la pandemia ha dato il colpo di grazia a una società che negli anni è stata oggetto di continui attacchi da parte di chi, per ragioni ideologiche o per difendere degli interessi particolari, non voleva sostenere un aeroporto pubblico a Lugano. Peccato, peccato!

Concludo con un giudizio sull’operato della Lega. Potrebbe essere troppo facile darsi un buon voto. La realtà e soprattutto i fatti dicono che Lugano sta facendo un grosso sforzo per migliorarsi ed essere sempre più la locomotiva economica del cantone. I nostri Municipali, il Sindaco e tutti i Consiglieri Comunali lavorano uniti, con impegno e dedizione perché credono nella nostra città e sono orgogliosi di essere parte attiva al suo sviluppo.

Lukas Bernasconi
Capogruppo Lega Lugano in CC

Seguirà Parte 2

Categorie
Interventi

A difesa dei 400 parcheggi alla stazione

Martedì 22 dicembre il consiglio comunale, concernente il messaggio sulla Stazione di Lugano, ha approvato il rapporto della Commissione dell’edilizione che chiedeva il mantenimento di 400 parcheggi alla stazione con l’aggiunti di parcheggi sul lato est e a favore del mantenimento dei giardinetti dei Bessi per una stazione più verde. Di seguito l’intervento di Andrea Sanvido:

Care colleghe e cari colleghi,

il tema dei posteggi di Stazlu divide da sempre le anime in consiglio comunale, vi è una parte del nostro consesso che vorrebbe riservarsi il diritto di mantenere 400 posteggi in quel comparto (edilizia e gestione) e una parte che invece sposa il messaggio municipale che vede una riduzione degli stalli di circa 250 posti auto rispetto a quelli che vi sono oggi.

Io vi darò le motivazioni per le quali la Lega sosterrà il rapporto della commissione della gestione e dell’edilizia e che non ci vede d’accordo con i due studi già effettuati da parte del Municipio:

– con questo messaggio si sta definendo e riservando il diritto pianificatorio di poter edificare il numero di posteggi che viene circoscritto con l’emendamento della gestione e dell’edilizia affinché in futuro i posteggi possano venire realizzati ( in virtù delle necessità)

-a nostro avviso lo studio non tiene conto di due aspetti importanti: la libera circolazione delle persone ha messo in ginocchio questo cantone e l’attuale pandemia non farà nient’altro che peggiorare la situazione per coloro che sono alla ricerca di un posto di lavoro. La manodopera indigena viene sostituita da quella proveniente da oltre frontiera e i ticinesi sono costretti ad emigrare oltre Gottardo. Dallo scorso 13 dicembre gli spostamenti sono ancora più veloci e di conseguenza il numero di pendolari giornalieri che faranno avanti e indietro aumenterà. Solo che non tutti avranno la possibilità di servirsi del trasporto pubblico, questo perché la morfologia del nostro territorio non lo permette. Di conseguenza dobbiamo prevedere che in quel comparto un numero di posti dovrà essere considerato come sosta di lunga durata e le persone non dovranno necessariamente recarsi a bioggio per lasciare la propria auto ed aspettare una coincidenza  per andare in stazione a prendere il treno.

– in quel comparto un giorno sorgerà il campus universitario e sarà necessario dotarsi di sufficienti posti auto anche per gli studenti ( non tutti viaggiano su biciclette o monopattini elettrici o con i mezzi pubblici)

– i posteggi a Lugano continuano a diminuire per far spazio alle piste ciclabili, a tal proposito invito il Municipio a lanciare una campagna di sensibilizzazione non appena le temperature in primavera si alzeranno, affinché i ciclisti possano capire che i marciapiedi non sono fatti per andare in bicicletta ma sono per i pedoni. Non è tollerabile che le piste ciclabili siano vuote e i marciapiedi occupati da scalatori di montagna del Giro della Svizzera .

– anche la tematica ambientale è importante e non lasciata al caso, siamo sicuri che il trend positivo di auto elettriche in sostituzione di quelle più inquinanti continuerà a crescere e che un domani anche se vi saranno 400 posti auto,in quel comparto già dotato di posti bike and ride potranno fare capolinea anche le colonnine per la ricarica elettrica.

Concludendo non va tralasciato il fatto che il nodo intermodale sarà la chiave d’accesso a Lugano anche per chi vorrà fare acquisti e conseguentemente di buon auspicio per i nostri commercianti, senza dimenticarci che se in via della posta un domani si vorranno fare delle abitazioni a queste bisogna anche concedere dei posteggi, ma questo sarà in parte tema di un altro messaggio.

Per questi motivi chiediamo che sia il politecnico di zurigo a stabilire a quanti sta ammonti il reale fabbisogno.

Grazie per l’attenzione

Andrea Sanvido

Categorie
Anteprima Vlog

Consiglio Comunale del 21/22 dicembre

Il Consigliere Comunale Rodolfo Pulino presenta nella nuova rubrica “Anteprima” i temi più importanti all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di lunedì 21 dicembre e martedì 22 dicembre.

https://youtu.be/DFcWOrlahr8
Categorie
Piazza Riforma Vlog

Lugano: una città molto sociale ma non socialista

Nella terza puntata di Piazza Riforma andiamo a scoprire assieme al nostro municipale Lorenzo Quadri il grande impegno della Città di Lugano nella socialità.

Categorie
Elezioni Comunali 2021 News

Ti vuoi candidare? Ti stiamo cercando!

Tra poche settimane si dovranno consegnare le liste dei candidati alle prossime elezioni comunali. La Lega Lugano vuole dare la possibilità a chi lo desidera di mettersi a disposizione e impegnarsi per costruire una Città sempre migliore. Avere più persone che possano portare la loro esperienza personale è molto importante per mantenere un filo diretto tra la politica e i cittadini. Se vuoi cogliere questa opportunità il momento giusto è adesso! Non esitare e scendi in campo!

Scrivi alla Lega Lugano  info@legalugano.ch.

Categorie
Interrogazioni

COVID-19: tutto sotto controllo? Perché non creare un’help-line unica a sostegno dei cittadini?

È utile riattivare il numero di help-line cittadino che era stato creato a marzo? Questa l’interrogazione posta dal consigliere comunale Rodolfo Pulino in seguito alla testimonianza surreale di una positiva al virus.

Interrogazione
COVID-19: tutto sotto controllo?  Perché non creare un’help-line unica a sostegno dei cittadini?

In momenti di crisi e di difficoltà, come quella che stiamo vivendo attualmente dovuta al Coronavirus, ciò che la popolazione non perdona è la mancanza di informazioni e l’incertezza. Elementi che se uniti possono diventare un boomerang pericoloso aumentando la distanza tra i cittadini e lo stato.

Città, Cantone e Confederazione sono quindi tenute, ognuno secondo le proprie aree di competenza, a prendere delle misure, a varare misure e ordinanze, ma anche offrire aiuto e sostegno alle persone direttamente colpite.

Le informazioni, in periodi di questo genere, possono essere davvero tante e risultare così a volte persino contradditorie.

Proprio per questo, sia Confederazione e Cantone, si sono dotate di una help-line diretta raggiungibile ai seguenti numeri:

Infoline nazionale
058 463 00 00

Infoline cantonale
0800 144 144

Numeri contattabili per qualsiasi tipo di informazione legata alla crisi, come pure anche solo per ricevere del sostegno piscologico. Numeri che sgravano così gli altri uffici da numerose chiamate da parte di cittadine e cittadini che necessitano di aiuto o di semplici informazioni.

A livello comunale sappiamo che anche la città di Lugano ha adottato numerose iniziative per venire incontro alla popolazione. Vi sono inoltre numerose associazioni che si sono messe a disposizione per offrire aiuti immediati, come la spesa a domicilio, le gestione dei rifiuti, ecc..

È di conseguenza più complicato, rispetto altre realtà molto più piccole, riuscire ad avere un quadro completo delle possibilità. degli aiuti e del supporto concreto offerte dalla e nella Città di Lugano.

Di oggi, infatti, la turbolenta testimonianza di Margherita Sulmoni (PLR), già candidata al Consiglio Comunale alle scorse elezioni comunali poi rinviate, in merito alla richiesta di supporto da parte del DSU. Testimonianza, che suscita e pone numerose questioni e perplessità, della quale invito alla lettura e che allego alla presente interrogazione.

Telefonate rimbalzate da un dicastero all’altro, da ufficio a ufficio. “Non sappiamo” o “non ci risulta” solo alcune delle risposte ricevute da personale molto disponibile, sia ben chiaro, ma non incaricato e soprattutto non sufficiente preparato per tale compito.


Fatta la seguente premessa interrogo il municipio per chiedere:

  1. Il Municipio è costantemente aggiornato sui dati legati alla pandemia all’interno della Città? Di quali informazioni dispone?
  2. Il Municipio dispone di dati aggiornati sulle quarantene e i contagi divisi per quartiere? Se Sì, quanti casi di quarantena e quanti di COVID?
  3. Il municipio ha già pensato o cosa ne pensa della possibilità di creare un help-line unica comunale per i casi e informazioni legate al COVID? Un’help-line attraverso le quali si forniscono informazioni sui servizi offerti da ogni dicastero, direttive scuole comunali, ecc., trasmettendo magari anche eventuali disponibilità di associazioni e volontarie/i private/i?

Vi ringrazio per l’attenzione e colgo l’occasione per salutarvi cordialmente,


Rodolfo Pulino

Categorie
News

Perchè ci battiamo per i posteggi in stazione

I nostri Commissari in Gestione (Andrea Sanvido) e in Edilizia (Marco Bortolin) in questi giorni si stanno battendo per mantenere nel comparto stazione almeno 400 posteggi. Innanzitutto è bene precisare che attualmente i posti macchina disponibili sono quasi 600 che verranno ridotti con la prevista riorganizzazione del comparto. Non si tratta quindi di creare nuovi posteggi bensì di limitarne la riduzione. Il Municipio vorrebbe ridurli a 260, di cui una quarantina ad uso esclusivo dei dipendenti FFS, chissà perché il dipendente FFS può arrivare in macchina in stazione mentre al cittadino si impone l’uso del trasporto pubblico. Mah!!

Noi crediamo che mantenere un discreto numero di posteggi sia un importante servizio per i cittadini e di riflesso per la città. I posteggi in zona stazione sono funzionali a più esigenze. Si va da chi vuole lasciare la macchina per prendere il treno a chi deve recarsi da qualche parte in zona o scendere in città.Le linee guida vorrebbero che il cittadino per entrare in città vada a posteggiare a Bioggio per poi accedere al centro attraverso il tram/treno. Stesso discorso per chi deve prendere il treno per andare a Zurigo o altrove.  Non crediamo che le linee guida siano completamente sbagliate ma siamo convinti sia necessaria della flessibilità, che ci debbano essere degli stalli anche in stazione in modo da semplificare la vita alle persone, lasciando libera scelta alla soluzione che ritengono più adatta alle loro esigenze. La morfologia del nostro territorio non permette che il trasporto pubblico possa raggiungere chiunque sin dalle prime ore del mattino. Dobbiamo tenere conto anche di queste persone.È sotto gli occhi di tutti la conversione delle automobili verso l’elettrico. Quando il comparto sarà pronto c’è da pensare che la maggioranza dei veicoli non sarà più inquinante. La nostra è una visione che vuole lasciare al cittadino la libertà e la responsabilità delle sue scelte. Una visione che si scontra contro chi vuole imporre le regole di comportamento.

Lukas Bernasconi
Capogruppo Lega dei Ticinesi

Categorie
Piazza Riforma Vlog

Uno sguardo verso il futuro: la pandemia non ferma Lugano

Nella seconda puntata di “Piazza Riforma”, la nostra linea diretta da Palazzo Civico, il municipale Michele Foletti ci parla dei progetti di Lugano e della gestione oculata delle finanze in tempi di Covid!

Categorie
News

Il Ceresio: Michele Foletti sul numero di novembre/dicembre

Nell’ultimo numero de Il Ceresio, periodico illustrato del luganese edito da Armando Dadò Editore (https://www.editore.ch/riviste/il-ceresio.html) è apparso un articolo firmato dal nostro municipale Michele Foletti dal titolo “Lugano è una città
sorprendente, anche ai tempi del Covid-19″.

Leggi l’articolo: